Le numerose campagne archeologiche avvenute negli anni Venti e Trenta del secolo scorso hanno portato a importanti scoperte su tutto il territorio libico. Città antiche come Cirene, Apollonia, Tolemaide, Tocra, Leptis Magna e Sabratha sono state portate alla luce diventando dei punti di riferimento mondiali per la storia degli studi archeologici.
Nei decenni successivi si aggiunsero scoperte risalenti a periodi diversi, dalla preistoria all’epoca medievale, dalle quali derivò la necessità di istituire musei e avviare laboratori, oltre che uffici dedicati alla gestione di questo enorme patrimonio archeologico che richiese abilità tecniche e competenze specifiche.
Per far fronte a questa sfida, il Dipartimento di Antichità ha sempre dato priorità alla cooperazione con istituzioni internazionali competenti e con le missioni archeologiche operanti in Libia, in particolare quelle italiane.
Questa mostra mette in luce l’attività archeologica delle missioni italo-libiche e mostra la profondità delle relazioni culturali e la forza dei legami di amicizia tra le due parti. L’evento vuole inoltre essere l’occasione di delineare obiettivi futuri quali la formazione tecnologica applicata all’archeologia, la gestione museale, la creazione di database digitali per la conservazione, lo studio e il contrasto al commercio illecito di beni culturali, ma anche l’individuazione di materiali e attrezzature specifiche per il restauro e la consulenza nel campo delle pubblicazioni archeologiche.
Gli sforzi per stabilire regole comuni per costruire una cooperazione efficace, volta a preservare questo patrimonio dell’umanità, sono oggi più che mai importanti al fine di trasmetterlo alle generazioni future.